![Nessun testo alternativo automatico disponibile.](https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/23517961_1993661734224647_2534536444818487144_n.jpg?oh=7f345000badf8cbf9dd887b266833b65&oe=5AA4A87B)
Le stelle nascono in regioni energetiche, in cui gas e polveri vengono spinte e compresse in un caotico scompiglio. La straordinaria
e vasta regione di formazione stellare ripresa in questa strepitosa
immagine viene chiamata Nebulosa Anima (Soul Nebula, IC 1848) e si trova
nella Costellazione di Cassiopea. La nube ospita vari ammassi stellari
ed enormi bolle formate dai venti possenti delle giovani stelle
massicce. I venti e la cocente radiazione ultravioletta di questi astri
ardenti scavano cavità nella nube, parti della quale, più dense, vengono
erose più lentamente e formano fantastici pilastri e sculture di gas e
polveri. Il materiale nei bordi delle cavità viene compresso e questo
processo innesca la formazione di una nuova generazione di stelle,
annidate anche sulle cime dei pilastri. Localizzata a circa 6.500 anni
luce dalla Terra, la pittorica nube viene solitamente immortalata
insieme alla sua vicina cosmica, la Nebulosa Cuore (IC 1805).
[ Barbara ]
Image Credit & Copyright Paul C Swift
![](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/fe0/1/16/1f31f.png)
Tutti gli articoli su http://www.universoastronomia.com
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.