
La
spirulina è la miglior fonte di
proteine vegetali,
con un contenuto proteico pari al 65%, più elevato di qualsiasi altro
alimento naturale. Si tratta inoltre di una proteina estremamente facile
da digerire e da assimilare. Le pareti delle cellule di quest’alga
sono, infatti, formate da muco-proteine di facile digeribilità perché si
dissolvono completamente nell’apparato digestivo. La spirulina è
completa perché possiede tutti gli
amminoacidi essenziali (quelli
che l’organismo non riesce a sintetizzare) in proporzione ottimale e 10
dei 12 amminoacidi non essenziali. Proprio per l’alto apporto di
proteine è molto consigliata ai vegetariani e ai vegani.
È ricca di fitoelementi di ogni tipo: composti come la ficocianina, i
polisaccaridi e i solfolipidi che rafforzano il sistema immunitario.
La spirulina ha proprietà antibiotiche, inibisce la crescita di batteri,
lieviti e funghi. Questo superalimento ha una concentrazione
eccezionale di nutrienti funzionali quale non si è mai vista in nessun
cibo, pianta, erba o cereale. I solfolipidi della spirulina possono
impedire che i virus attacchino o penetrino nelle cellule, evitando così
che si sviluppino infezioni virali. È stato dimostrato che la
ficocianina e i polisaccaridi della spirulina aumentano la produzione di
macrofagi, contribuiscono alla riproduzione del midollo spinale,
rafforzano il sistema immunitario e la capacità di
resistenza alle malattie
Per la ricchezza di minerali basici, la spirulina contribuisce a
ristabilire l’equilibrio acido-base rendendo più alcalini i tessuti.
Molti sono gli impieghi per cui viene utilizzata l’alga spirulina.
L’elevato contenuto di vitamina A rende la spirulina un mezzo
eccellente per contrastare l’acne. Questa vitamina, infatti, regolarizza
il funzionamento delle ghiandole sebacee e ne evita l’eccessiva
secrezione e la congestione.
La spirulina è particolarmente efficace nella lotta contro l’anemia.
Non solo apporta molto ferro, ma contiene anche nutrienti come le
vitamine E,vitamina B12, l’acido folico e il rame, necessari per
l’utilizzo ed il fissaggio del ferro.
Per l’ampia gamma dei nutrienti che la compongono e la loro pronta
disponibilità, la spirulina è particolarmente indicata per aiutare il
recupero delle energie nei convalescenti e nelle persone debilitate da
una malattia o da un intervento chirurgico.
L’assunzione di spirulina è raccomandata in caso di malattie
cardiovascolari. La vitamina F evita la formazione dei depositi di
colesterolo, la vitamina E diminuisce i rischi di viscosità e di
coagulazione del sangue (embolia), la vitamina A combatte la sclerosi
dei vasi e il magnesio sostiene il lavoro del muscolo cardiaco.
Il consumo regolare di spirulina si è dimostrato efficace per
diminuire il fabbisogno di insulina, moderare l’appetito incontenibile
ed evitare fluttuazioni troppo forti della glicemia
- Dismenorrea o irregolarità del flusso mestruale
La spirulina apporta abbondanti quantità di vitamina E che ha anche la funzione di regolarizzare il funzionamento delle ovaie.
Quanto alla vitamina A, diminuisce i disturbi congestivi e i dolori
premestruali, mentre il ferro previene la spossatezza e l’anemia che
accompagnano i periodi premestruali.
Le malattie della pelle compaiono quando le ghiandole sudoripare e
sebacee non riescono a eliminare tutte le scorie. Le vitamine del gruppo
B presenti nella spirulina stimolano il metabolismo della cute, la
vitamina A quello delle ghiandole sebacee e la vitamina E conferisce
morbidezza e tonicità alla pelle favorendo il processo di
cicatrizazione.
Tradizionalmente, le donne delle tribù che vivono sulle sponde del
lago Ciad dove cresce la spirulina consumano quest’alga in abbondanza
durante la gravidanza per “proteggere” il nascituro.
Questa protezione, che per loro ha un carattere magico, si spiega
perfettamente con l’abbondante consumo del’alga che fornisce tutta una
serie di nutrimenti necessari allo sviluppo del feto, allontanando i
rischi di eventuali malformazioni e disturbi organici dovuti alle
carenze.
Quando il colesterolo si combina con gli acidi grassi saturi, si
formano dei composti stabili che rendono il sangue più denso e creano
dei depositi.
Con l’apporto di numerosi acidi grassi insaturi di cui è ricca la
spirulina, è possibile bloccare questo processo e abbassare il livello
di colesterolo.
Gli acidi grassi insaturi si sostituiscono a quelli saturi nel
combinarsi con il colesterolo formando un composto solubile che lascerà
facilmente il sangue per raggiungere le diverse ghiandole dove sarà
utilizzato per la produzione di ormoni, sali biliari etc.
La spirulina facilita la perdita di peso. Assunta prima dei pasti, ha
un effetto spezza fame, poiché l’abbondanza dei suoi nutrimenti fa si
che la sensazione di sazietà venga raggiunta più velocemente. Inoltre,
nonostante l’importanza degli apporti, il suo valore calorico è ridotto
(20 cal per 100 g).
Quest’alga permette quindi di essere ben nutriti senza mangiare
molto. Soddisfando le carenze in profondità, le deficienze che provocano
disordini alimentari compulsivi (crisi di bulimia) diminuiscono sempre
più.
fonte
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.