L'amore fa
tremare le ginocchia e la rabbia fa "prudere" le mani. Non si tratta di
modi di dire locali, ma di reazioni fisiche reali che accomunano tutti.

Se vedere qualcosa di disgustoso vi “rivolta lo stomaco”, se una
frase scontrosa vi fa “salire il sangue in testa”, se la persona che
amate vi fa “tremare le ginocchia”, non state semplicemente usando modi
di dire triti e ritriti, ma state spiegando esattamente la reazione del
vostro corpo. Che in queste descrizioni non vi sia letteratura
spicciola, ma fisica, ce lo dice una ricerca condotta all’Università di
Turku, in Finlandia, che ha sottoposto 700 volontari alla lettura e alla
visione di film con l’obiettivo di far sorgere determinati sentimenti e
di annotare poi in quali parti del corpo si sentiva una variazione
delle sensazioni. Incrociando i diversi riscontri, i ricercatori hanno
poi formulato la seguente infografica:
Il giallo segnala un aumento dell’attività,
il celeste una riduzione e il nero stabilità. Rosso e blu sono valori
intermedi, che si avvicinano rispettivamente al giallo e al celeste.
Secondo gli studiosi, le reazioni dei volontari sono state
indifferenti alla loro provenienza culturale, facendo registrare in gran
parte le stesse sensazioni. I ricercatori hanno spiegato alla rivista
Proceedings of National Academy of Sciences che “svelare le sensazioni
corporee soggettive connesse con le emozioni umane può aiutarci a capire
meglio i disturbi dell’umore come la depressione e l’ansia”, alle quali
– come da grafica – si attribuisce rispettivamente una generale
riduzione delle sensazioni e una iperattività simile alla paura (in
assenza di pericolo reale). Nota da tempo la reazione alla rabbia, che
attiva – quasi “arma” – il petto e le braccia, predisponendo il soggetto
al combattimento. Differisce solo parzialmente dalla rabbia la
sensazione legata alla paura, che concentra tutto nella testa e nel
petto nell’attesa che giunga il momento in cui decidere tra
combattimento e fuga. Tra l’orgoglio che “gonfia” il petto, l’amore che
irrora tutto tranne le ginocchia, la felicità che sprizza energia da
ogni poro, l’invidia che logora i nostri pensieri e la vergogna che
accende le guance, le reazioni dei 700 volontari sembrano descrivere
l’esperienza di tutti noi.
[La foto in apertura è di
Vera Kratochvil]
http://scienze.fanpage.it/come-reagisce-il-nostro-fisico-alle-emozioni-infografica/#ixzz2pKdaotL2
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.